AK402b argento biotite pigmento perlescente
Materiale:Serie da colorare
1. Processo di preparazione del pigmento
Stabilizzatore del pH: durante il processo di preparazione, la scelta dell'urea come stabilizzatore del pH può essere più favorevole all'ottenimento di un buon effetto lucido rispetto ad altri stabilizzanti (come l'idrossido di sodio).
Temperatura di reazione: una temperatura di reazione adeguata (ad esempio 80 ℃) aiuta a formare particelle di pigmento uniformi, migliorando così la brillantezza.
Frazione in massa del titanio liquido: La frazione in massa del titanio liquido ha una certa influenza sulla brillantezza. Di solito, il miglior effetto lucido può essere ottenuto entro un certo intervallo (ad esempio 1,5%).
Velocità di agitazione: una velocità di agitazione adeguata (ad esempio 400 giri/min) può garantire la dispersione uniforme delle particelle di pigmento e contribuire a migliorare la brillantezza.
2. Caratteristiche delle particelle di pigmento
Dimensione delle particelle: il diametro delle Pigmenti Micatici ad Effetto le particelle hanno un impatto significativo sulla brillantezza. Quando il diametro delle particelle di pigmento è inferiore a un certo valore (ad esempio 0,3μm), è possibile ottenere un rivestimento estremamente lucido. Questo perché le piccole particelle sono distribuite in modo più uniforme nel rivestimento, riducendo la luce diffusa e aumentando la luce riflessa.
Distribuzione granulometrica delle particelle: le particelle di pigmento con una distribuzione granulometrica uniforme creano una superficie del rivestimento più liscia, migliorando così la brillantezza.
3. Condizioni della superficie del rivestimento
Rugosità: la ruvidità della superficie del rivestimento è un fattore chiave che influenza la brillantezza. Quando la rugosità superficiale del rivestimento è piccola, viene riflessa più luce e la brillantezza è maggiore. Al contrario, se la superficie del rivestimento non è uniforme, la luce diffusa aumenterà, con conseguente diminuzione della brillantezza.
Processo di formazione della pellicola: Anche il processo di formazione della pellicola del rivestimento ha un impatto importante sulla brillantezza. Durante la fase del film umido, la velocità di evaporazione del solvente e il processo di polimerizzazione influenzeranno la ruvidità e la brillantezza della superficie del rivestimento. Se il solvente evapora a una velocità irregolare, potrebbe causare irregolarità sulla superficie del rivestimento, riducendo la brillantezza.
4. Ambiente applicativo
Condizioni di illuminazione: l'intensità e la direzione della luce influenzano la percezione della brillantezza da parte delle persone. Sotto una luce forte, la lucentezza potrebbe essere più evidente; in condizioni di luce debole o illuminazione proveniente da direzioni diverse, la brillantezza potrebbe cambiare.
Spessore del rivestimento: anche lo spessore del rivestimento influisce sulla brillantezza. In generale, quanto più spesso è il rivestimento, tanto maggiore può essere la brillantezza; tuttavia, un rivestimento troppo spesso può anche causare irregolarità nella superficie, riducendone la brillantezza.
5. Altri fattori
Compatibilità di pigmenti e substrati: anche la compatibilità di pigmenti e substrati ha un certo impatto sulla brillantezza. Se il pigmento è incompatibile con il substrato, potrebbe causare il distacco o la rottura della superficie del rivestimento, riducendo la brillantezza.
Quantità di pigmento aggiunto: anche la quantità di pigmento aggiunto influirà sulla brillantezza. Aumentare la quantità di pigmento aggiunto entro un certo intervallo può migliorare la brillantezza; tuttavia, l'aggiunta di una quantità eccessiva di pigmento può causare granulosità o irregolarità sulla superficie del rivestimento, che a sua volta riduce la brillantezza.